Prodotti bio
Ciò significa un’agricoltura ecologica e sostenibile, un ambiente intatto e una protezione degli animali al passo con i tempi. Il marchio Migros-Bio si ispira al ciclo della natura. Alcuni esempi:
In una fattoria bio gli animali vengono alimentati, per quanto possibile, con mangime bio di produzione propria.
Il letame delle mucche viene utilizzato come fertilizzante naturale per concimare i campi.
La presenza di parassiti quali pidocchi o mosche dell’olivo viene contrastata con i loro nemici naturali, coccinelle e icneumonidi.

La storia del marchio Migros-Bio
La Migros lanciò i prodotti bio per la prima volta negli anni Sessanta, un periodo in cui l’economia e il mercato non sembravano tuttavia ancora pronti per accogliere tali prodotti. Il marchio bio della Migros, così come lo conosciamo attualmente, è nato nel 1995 con l’assortimento di frutta e verdura bio. Poco tempo dopo sono stati introdotti ulteriori prodotti come latticini, uova, pane e prodotti di panetteria, ma anche carne e pesce. Attualmente la Migros offre sotto al marchio bio oltre 1300 prodotti, dal cioccolato alla maionese, dal tè alle pappe per neonati.
Il plusvalore del marchio Migros-Bio
Ancora oggi i prodotti bio sono un po’ più cari dei prodotti convenzionali. Ciò dipende dal fatto che la coltivazione di tali prodotti richiede maggiori sforzi: la redditività delle imprese bio è fino al 50% inferiore a quella delle imprese tradizionali e il rischio di epidemie di parassiti o altre malattie è maggiore.
Questo perché le piante sono coltivate senza l’impiego di fitofarmaci e concimi artificiali, ma ricevono soltanto concime organico. Tutti gli animali trascorrono regolarmente tempo all’aperto e sono nutriti in prevalenza con foraggio biologico. Sia per le piante sia per gli animali sono severamente vietati i trasporti aerei e l’ingegneria genetica. In tal modo sul tavolo arrivano soltanto i prodotti ottenuti davvero da agricoltura biologica, sostenibile e naturale. Per un gusto sano e una coscienza a posto.