Scroll Top
img-Il richiamo della griglia-sett 19-1

Il richiamo della griglia

Attualità: Per dare il via alla stagione delle grigliate non c’è niente di meglio che una succosa costata alla fiorentina Tanto più che questa settimana è in offerta speciale alla tua Migros

Un taglio pregiato

Conosciuta anche come T-Bone Steak nei paesi anglosassoni, la costata alla fiorentina si ottiene dalla parte posteriore della lombata del manzo. L’osso a forma di T separa il filetto dal controfiletto. Dalla lombata derivano altri pregiati tagli, apprezzati per la loro tenerezza, come l’entrecôte e il filetto, ideali anche per roastbeef. Lo spessore ideale della costata dovrebbe essere di ca. tre centimetri.

 

Eccellente qualità

La costata di manzo IP-SUISSE viene selezionata con cura dagli specialisti Migros utilizzando carne di elevata qualità. La maturazione all’osso, o frollatura, dura almeno tre settimane, in modo da acquisire un sapore e una tenerezza unici.

 

Preparazione semplice

Semplice è meglio. Questa massima vale anche per la preparazione della costata alla fiorentina. Per ottenere una bistecca tenera e succosa al punto giusto, rosolare o grigliare brevemente la carne a fuoco vivo da entrambi i lati e terminare la cottura in forno (ca. 100 °C) fino a raggiungere il grado di cottura desiderato, all’occorrenza avvolta in un foglio di alluminio per preservarne i succhi. La temperatura al cuore ideale è al sangue, che corrisponde a 50-55 °C. La carne può essere condita sia prima che dopo la cottura, anche solo con un pizzico di sale e pepe, in modo da esaltarne il gusto autentico. Nel girare la carne utilizzare una pinza, mai una forchetta, onde evitare di bucare la costata.

 

IP-SUISSE

La carne di manzo contrassegnata con il marchio IP-SUISSE proviene da bovini nati e allevati in Svizzera nel rispetto della specie. Gli animali vivono in stalle spaziose, dove possono muoversi liberamente e hanno la possibilità di uscire regolarmente all’aperto. L’alimentazione è costituita principalmente da foraggi grezzi, come erba e fieno. Queste condizioni contribuiscono alla qualità della carne, che spicca per il suo gusto e la sua tenerezza.