
Le albicocche del Vallese
Attualità: Un’estate all’insegna dei frutti coltivati in uno dei più soleggiati Cantoni della Svizzera. Ora disponibili alla tua Migros

Per le loro qualità uniche, le albicocche del Vallese sono molto richieste dai consumatori. Profumate, dal sapore dolce intenso, di dimensioni medio-grandi e dal colore arancione pronunciato, queste perle di bontà sono perfette per il consumo fresco e per la preparazione di una vasta selezione di ricette, sia dolci che salate (vedi QR sotto). In Vallese le albicocche hanno trovato le condizioni ideali per la loro coltivazione, grazie ad un clima secco e ben soleggiato e a terreni drenati al punto giusto. Una tradizione che rimonta a oltre due secoli fa. Basti pensare che il 95% delle albicocche svizzere può fregiarsi dell’origine vallesana. La varietà più diffusa e famosa è la Luizet, mentre le coltivazioni si estendono perlopiù sulla riva sinistra del Rodano e in pianura, mentre la riva destra è più votata alla viticoltura. La raccolta principale comincia a partire dagli inizi di luglio e dura fino ai primi di agosto. Le albicocche rappresentano insomma un grande motivo di orgoglio per il Vallese, tanto che ogni due anni a Saxon si tiene una festa in loro onore, dove vengono celebrate a 360 gradi con un grande mercato e molte attività rivolte a grandi e piccini. Dal punto di vista nutrizionale, le albicocche sono un’ottima fonte di vitamine, sali minerali e fibre alimentari. Inoltre, rappresentano uno spuntino leggero, rinfrescante e povero di calorie.