
Formaggi svizzeri protagonisti
Attualità: Dal 20 al 25 ottobre 2025 il Centro S. Antonino ospita un’interessante esposizione sui nostri formaggi, come anche un piccolo caseificio dimostrativo

Tra i prodotti più rappresentativi del nostro paese, i formaggi la fanno certamente da padrone, incarnando perfettamente la ricchezza e diversità di una delle nostre lunghe tradizioni nazionali. Per scoprire alcuni tra gli iconici formaggi svizzeri, l’imperdibile appuntamento è presso il Centro Migros di S. Antonino. Qui, fino a sabato 25 ottobre 2025, viene infatti ospitata un’esposizione e degustazione esclusiva di formaggi, con tanto di piccolo caseificio dimostrativo dove assistere, in giorni e orari selezionati, all’affascinante arte della lavorazione casearia (lu ore 14.30, ma-me-ve ore 9.30 e 14.30, sa ore 8.30 e 13.00).
Tra i formaggi originali presentati durante la rassegna, spiccano per esempio i seguenti:
Gruyère
Ingrediente principale della classica fondue al formaggio, il Gruyère viene prodotto nelle Alpi e Prealpi friburghesi e possiede una stagionatura minima di cinque mesi.
Emmentaler
Famoso per i suoi caratteristici buchi, questo formaggio a pasta dura dal sapore delicatamente speziato viene prodotto da secoli nel Canton Berna.
Raclette
Specialità simbolo del Vallese, il cremoso formaggio Raclette du Valais è l’ingrediente principe di ogni banchetto conviviale che si rispetti.
Formaggio d’alpe ticinese
Eccellenza dei nostri alpeggi, il formaggio d’alpe ticinese è sinonimo di tradizione secolare, rispetto per gli animali, passione artigianale e amore per il territorio alpino.
Appenzeller
Dalla Svizzera orientale arriva questo formaggio con oltre 700 anni di storia alle spalle. La lavorazione prevede che le forme vengano trattate con una salamoia a base di erbe aromatiche.
Tête de Moine
Formaggio emblematico originario del Giura bernese, è prodotto con latte vaccino crudo e si gusta tradizionale a rosette, che vengono raschiate per mezzo di uno strumento chiamato «Girolle».