
Il tuo pasto nostrano
Attualità: Le settimane dei Nostrani del Ticino tornano fino al prossimo 22 settembre 2025. Un’occasione perfetta per scoprire i prodotti di casa nostra, approfittare di offerte imperdibili e partecipare a un grande concorso con in palio un’auto elettrica del valore di Fr. 25’000.–. Inoltre, fino al 13 settembre, il Centro S. Antonino ospita un mercatino ticinese con diverse specialità da degustare. In queste pagine ti proponiamo tre pasti a base di prodotti 100% locali, per dei momenti di pura genuinità e tradizione

Colazione
Fresh Food & Beverage Group, S. Antonino
«Nel 1972 è stato inaugurata lo stabilimento regionale di produzione del panificio Migros di S. Antonino, originariamente con il nome di JOWA SA e oggi conosciuta come Fresh Food & Beverage Group. Ciò che ci distingue è la produzione di specialità nostrane realizzate con ingredienti del territorio, come farina, burro, miele, frutta candita, tutti provenienti da fornitori locali. La nostra azienda è inoltre orgogliosa di produrre prodotti della tradizione ticinese utilizzando il lievito madre fatto in casa, rinfrescato da oltre 50 anni, per offrire ai clienti panettoni, pandori e colombe di alta qualità. I nostri prodotti riflettono la tradizione ticinese e sono sempre disponibili nei negozi nella massima freschezza possibile, con un’attenzione particolare al rapporto qualità-prezzo. Inoltre, la dedizione alla qualità e al legame con il territorio rende ogni acquisto un’esperienza autentica e genuina».
1 Pane Val Morobbia
Fondazione La Fonte, Vaglio
«La Fondazione La Fonte nasce poco più di 40 anni fa e nel tempo si è sviluppata in una dinamica organizzazione impegnata a fornire servizi alla comunità insieme a più di 150 persone con disabilità che lavorano e/o abitano nelle sue otto strutture. Curiamo con molto piacere collaborazioni con partner di rilevo, come nel caso di Migros Ticino: questo ci offre la possibilità di condividere con un ampio pubblico i risultati di qualità che è possibile realizzare grazie all’impegno e senso di responsabilità delle persone con disabilità da noi accompagnate. I prodotti realizzati dalla Fonte sono di qualità e unici, elaborati artigianalmente nella nostra Fattoria di Vaglio e presso Il Fornaio ad Agno, a partire in misura sempre maggiore da materie prime da noi coltivate. Sono prodotti “fatti da noi”, nei quali si assapora tutto l’impegno e le capacità degli utenti-collaboratori che partecipano al raggiungimento del risultato finale: non un processo di produzione industriale, ma l’espressione di un vivo legame e scambio con la regione e la comunità».
2 Marmellata di zucca
Agroval, Airolo
«La nostra azienda di Airolo trasforma il latte vaccino di montagna della regione del Gottardo – proveniente da mucche nutrite con erba e fieno, senza insilati – non solo in saporiti formaggi, ma anche in cremoso iogurt, quest’ultimo nato del 2011 grazie alla collaborazione con Migros che lo lanciò sotto la sua consolidata linea dei «Nostrani del Ticino» e oggi presente sugli scaffali in una quindicina di gusti. Per quanto concerne i nostri formaggi a firma Agroval, Migros offre la Formaggella Leventina, il San Gottardo Prealpi, il Caseificio Leventina, il Caseificio Canaria e i formaggi d’alpe Fieudo DOP e Manegorio DOP, quest’ultimi prodotti sull’omonimo alpeggio durante il periodo estivo e affinati in quota per almeno sessanta giorni».
3 Yogurt di montagna
4 Formaggio San Gottardo Prealpi

Pranzo
L’Oste Cucina Mediterranea, Quartino
«L’Oste Cucina Mediterranea prende vita nel 2006 grazie a Davide Mitolo, chef lucano trasferitosi in Ticino, dove le cucine delle nonne hanno acceso la sua passione per i sapori autentici. Da una piccola bottega ad Ascona, il nostro Pastificio L’Oste è cresciuto, specializzandosi in pasta fresca, ripiena e lievitati, con ravioli che nascono dall’amore per le materie prime locali. Questa connessione con la terra ticinese guida ogni nostra fase, dalla selezione stagionale degli ingredienti alla cura artigianale, bilanciata da una produzione industriale per assicurare uniformità. Scegliere i nostri prodotti significa portare in tavola l’essenza di un territorio che vive nelle sue colline e nei suoi sapori, esaltati da ingredienti raccolti al loro apice. Nonostante le sfide, come la disponibilità limitata di materie prime e la dipendenza dal clima, Davide testa personalmente ogni ricetta, assicurando qualità e innovazione».
5 Ravioli al brasato e ricotta e spinaci
Sicas, Chiasso
«La nostra azienda familiare è attiva sul territorio da oltre 60 anni nella produzione di succhi di frutta e bibite gassate. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato quanto dal mercato ci veniva richiesto a seguito dei cambiamenti delle esigenze ed aspettative della clientela, attrezzandoci anche con impianti adeguati: siamo passati dagli imballaggi in tetrapak a quelli in pet senza mai trascurare il vetro, vero protagonista del nostro assortimento di bevande gassate. Abbiamo sempre puntato sulla qualità dei prodotti, ricercando gli ingredienti migliori e più naturali possibili».
6 Gazosa al mandarino e limone
7 Aperitivo ticinese
Farina Bona, Vergeletto
«La Farina Bona è un pregiato e antico prodotto tradizionale della Valle Onsernone ricavato da granella di granoturco ticinese tostata e finemente macinata. Il mais proviene dal Piano di Magadino e viene lavorato in Valle, all’interno dei mulini di Vergeletto e Loco, strutture completamente restaurate negli ultimi anni. La Farina Bona si distingue per la sua versatilità, dal momento che viene utilizzata nella preparazione di innumerevoli specialità, dalle paste ai biscotti, dalle farine pure fino alle gallette»
8 Gallette di farina di mais

Aperitivo
Cofti.ch Erbe Ticino, Chiasso
«Erbe Ticino nasce nel 2015 nel Mendrisiotto con l’obiettivo di valorizzare le erbe officinali e i sapori del territorio. Coltiviamo e trasformiamo erbe aromatiche, peperoncini e fiori edibili secondo i principi del biologico, realizzando tisane, sali aromatici e specialità che uniscono tradizione e creatività. La filiera corta, la lavorazione artigianale e l’attenzione alla sostenibilità sono al centro del nostro lavoro. Chi acquista Erbe Ticino porta a casa il gusto autentico del territorio, frutto di ingredienti selezionati e di un processo produttivo rispettoso dell’ambiente. Offriamo prodotti locali, biologici e di alta qualità, pensati per regalare un’esperienza di benessere e sapore in ogni tazza o piatto».
9 Sale alle erbe e fiori
10 Tisana Generoso
I Salumi del Pin, Mendrisio
«Dal 1996 nel salumificio del Pin (I Salumi del Pin) vengono prodotti salumi rigorosamente ticinesi, basati su carni di prima scelta, lavorate secondo ricette gelosamente conservate e tramandate per tre generazioni. Offriamo salumi di puro suino di produzione artigianale, insaccati in budello naturale e legati manualmente. Inoltre, i nostri esperti macellai si occupano con cura e passione della sezionatura di pezzi interi di maiale, manzo e vitello. Chi sceglie i nostri salumi nostrani si porta a casa dei prodotti genuini, realizzati con spezie naturali e pochi conservanti. Prestiamo molta attenzione alla qualità e alla provenienza della carne, tutta di origine svizzera con un approccio che privilegia il benessere animale e la sostenibilità».
11 Salametti al Merlot
12 Coppa
Caseificio del Gottardo, Airolo / Cetra, Mezzovico
«Il nostro Caseificio dimostrativo del Gottardo, con sede ad Airolo, riceve il prezioso latte due volte al giorno. Dopo i controlli di qualità e la separazione nelle varie cisterne, secondo la provenienza e l’utilizzazione, si procede alla produzione artigianale dei vari formaggi. Fra questi anche l’apprezzatissimo “El Noè”, formaggio maturo grasso a pasta molle prodotto con 100% latte vaccino ticinese pastorizzato. Ad Airolo produciamo anche la pasta dei Büscion Nostrani disponibili nelle versioni naturale, alle erbe e naturale senza lattosio. Queste due specialità e gli altri conosciuti formaggi ticinesi sono poi consegnati a Cetra Alimentari che li confeziona e li fornisce più volte alla settimana alla Centrale di Migros Ticino a S. Antonino. Oltre ad essere un’importante realtà casearia della nostra regione, siamo pure un’azienda formatrice che contribuisce a tramandare l’arte di produrre del buon formaggio. Per molti, il Caseificio del Gottardo rappresenta una rinomata struttura turistica con un’ampia offerta gastronomica».
13 Burro ticinese di montagna
14 El Noè
15 Büscion alle erbe