
Una tentazione filante
Attualità: Da oltre 50 anni il formaggio per raclette Raccard della Migros arricchisce la tavola con il suo gusto unico e tradizionale

Una storia lunga oltre 50 anni
Il marchio di formaggio per raclette Raccard viene lanciato sul mercato nel 1969 dalla Mifroma, azienda del Gruppo Migros specializzata nella produzione di formaggi svizzeri di qualità. Il nome Raccard si rifà ai fienili di legno con basamento di pietra tipici delle alpi vallesane.
Un assortimento ampio
Se agli inizi la scelta di formaggio Raccard era limitata alle varianti al naturale in fette o a blocchi stagionate 4-5 mesi, per venire incontro alla domanda della clientela negli anni a seguire l’assortimento si amplia con altre invitanti tipologie, come surchoix (stagionatura di 6-7 mesi) e diverse proposte delicatamente aromatizzate, come pepe, aglio, paprica, porcini, chorizo e affumicato, alcune delle quali in edizione limitata.
Un successo straordinario
Se alla fine degli anni Sessanta si vendevano annualmente sui 15’000 kg di formaggio Raccard, dieci anni dopo erano già quasi 2 milioni di kg, mentre oggi si superano abbondantemente i 3 milioni di kg all’anno.
Dal fuoco agli apparecchi elettrici
Se all’origine la raclette veniva fatta fondere posizionando la forma di formaggio direttamente su una pietra accanto al fuoco, dagli anni Cinquanta appaiono i primi apparecchi elettrici per mezze forme. Negli anni Settanta arrivano sul mercato i fornelli da raclette con pentolini come li conosciamo ancora oggi, dove ognuno prepara individualmente il proprio piatto preferito. Più recentemente sono apparsi anche i fornellini senza elettricità, riscaldati con delle candeline, per un’atmosfera più intima e rilassante. Infine, esistono anche dei pentolini per il grill, per gustare la specialità svizzera per eccellenza anche d’estate.
Porzioni ideali e contorni
Per un pasto a base di raclette, per 4-5 persone si calcolano ca. 7-8 fette di formaggio a testa, che corrispondono a ca. 1.3 kg di Raccard complessivi. In aggiunta non possono naturalmente mancare delle patate bollite con la buccia (ca. 1.5 kg per 4-5 persone) e a piacimento i classici cetriolini e cipolline sott’aceto. Per arricchire ulteriormente la pietanza, sul formaggio si possono aggiungere anche delle verdurine miste, funghi freschi e salumi quali pancetta, carne secca o salame.
Raclette in degustazione
Il 10 e 11 ottobre 2025 sono previste te degustazioni di raclet ali Raccard nelle fili Migros di Bellinzona, Serfontana, Agno e S. Antonino