
Sapori del territorio
Attualità: Il prosciutto cotto dei Nostrani del Ticino è una bontà a cui è difficile resistere

Che si tratti di un panino imbottito per la pausa pranzo, di un tagliere di affettati misti locali da servire come antipasto, oppure di una ricetta dove poter dare libero sfogo alla propria creatività, con il prosciutto cotto non c’è praticamente limite alle possibilità culinarie. Chi ricerca un prodotto di alta qualità, troverà soddisfazione nel prosciutto cotto della linea dei Nostrani del Ticino, una specialità dall’aroma intenso e dal sapore delicato realizzato dal salumificio I Salumi di Pin di Mendrisio utilizzando carne di
maiali allevati in Ticino nel rispetto di elevati standard in materia di benessere animale.
Un prodotto di eccellenza realizzato nel nostro Cantone
Dopo essere state accuratamente selezionate e disossate dai mastri salumieri, le cosce vengono mondate per eliminare il grasso superfluo. Si procede quindi all’aromatizzazione della carne, che viene eseguita per mezzo di una soluzione salina a base di aromi naturali, sale e vino. La successiva fase prevede che le cosce vengano massaggiate (in gergo zangolate), affinché gli aromi si distribuiscano in modo omogeneo all’interno della carne. Infine, si arriva alla lenta cottura, che avviene in speciali forni a vapore fino al raggiungimento della temperatura ideale, che corrisponde a 69 gradi al cuore. Il prosciutto cotto nostrano è un prodotto privo di polifosfati.
LA RICETTA
Panino con prosciutto cotto e zucchinee
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di prosciutto cotto
- 2 zucchine di ca. 200 g ciascuna
- 4 cucchiai d’olio d’oliva
- sale
- pepe dal macinapepe
- 4 fette di pane di ca. 80 g ciascuna
- 100 g di formaggio fresco vaccino, ad es. zincarlin
- 100 g di rucola
Preparazione
Tagliate le zucchine a fette per il lungo. Scaldate l’olio in una bistecchiera e rosolate le fette da entrambi i lati a fuoco medio per ca. 3 minuti. Condite con sale e pepe. Farcite le fette di pane con il prosciutto e le fette di zucchina. Sbriciolate il formaggio sul pane, distribuite la rucola e condite con il pepe.