
Lasciati tentare dalle prugne svizzere
Attualità: I frutti di produzione indigena sono un piacere sostenibile a cui è difficile resistere. Ora in vendita alla tua Migros

La raccolta delle prime prugne svizzere è iniziata a fine luglio e si protrarrà fino ai primi di settembre. L’Associazione Svizzera Frutta stima un raccolto di ca. 3190 tonnellate. Nel massimo della produzione, settimanalmente vengono raccolte qualcosa come 500 tonnellate di prugne. I frutti sono principalmente coltivati nella regione di Basilea, nella Svizzera centrale e orientale e nel Canton Vallese.
Tempo di farne una scorpacciata!
Il 2025 rappresenta una pietra miliare per la coltivazione delle prugne in Svizzera: per la prima volta i frutti svizzeri sono stati prodotti secondo i criteri del programma «frutta sostenibile», programma introdotto nel 2022 per la frutta a granella e ora esteso anche per le ciliegie e le prugne. Le misure toccano i tre pilastri della sostenibilità, con lo scopo di assicurare una produzione interamente sostenibile, che comporta la riduzione dell’impiego di fitosanitari, l’incremento della biodiversità nei frutteti e il miglioramento della qualità del terreno. Le prugne in assoluto preferite dagli svizzeri sono della varietà Fellenberg, che, con un quantitativo di oltre 1000 tonnellate, rappresentano un terzo della produzione globale. Con la loro buccia dal colore blu intenso, una polpa succosa e zuccherina, sono capaci di conquistare il palato di chiunque le assaggi e si prestano bene per tantissime ricette.
LA RICETTA
Sorbetto di prugne
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di prugne
- 1 dl di sciroppo di frutta, ad es. di cassis
- 5 dl di Ginger Water
- ½ bastoncino di cannella
- 25 g di pistacchi verdi, tritati
- 2 cucchiai di semi di papavero
Preparazione
Scalda il forno statico a 180 °C. Dimezza le prugne, snocciolale, mescolale con gli altri ingredienti fino alla cannella compresa e distribuisci tutto in una pirofila. Cuoci al centro del forno per 30 minuti circa. Sforna, lascia intiepidire ed elimina il bastoncino di cannella. Distribuisci le prugne cotte su una placca da forno foderata con carta da forno e mettile in congelatore per ca. 2 ore, finché risultano belle congelate. Riduci le prugne, poche per volta, in una purea cremosa con un frullatore a immersione. Distribuisci il sorbetto in scodelline, guarnisci con i pistacchi, i semi di papavero e servi.
Consiglio: dopo aver frullato i dadini di prugna, mettili ancora in congelatore. Il sorbetto in un recipiente salva-freschezza si conserva per ca. 2 settimane in congelatore.