Scroll Top
img sett42 Tempo di castagne

Tempo di castagne

Attualità: L’autunno è la stagione delle castagne. Questi deliziosi frutti si prestano per tantissime ricette, dalle caldarroste ai dolci più svariati fino alle preparazioni salate come zuppe, ripieni, risotti e paste

img sett42 Tempo di castagne Marroni Italia

Castagne o maroni?

In generale, malgrado esistano molte varietà, si tende a distinguere le castagne secondo due gruppi: le castagne selvatiche che crescono spontaneamente nei nostri boschi e quelle coltivate, selezionate per ottenere una qualità superiore, dette comunemente marroni. Le prime hanno dimensioni più piccole e irregolari, mentre i marroni sono più tondeggianti e grossi.

 

Un frutto nutriente

Le castagne sono un alimento ad alto valore nutritivo, grazie al loro contenuto di carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali. Inoltre, sono prive di glutine. Un tempo dalle popolazioni rurali erano considerate il «pane dei poveri», in virtù delle loro proprietà nutrizionali.

 

Grande versatilità

Sia le castagne che i marroni si prestano bene per la preparazione di molte ricette, sia dolci che salate. Dalle tradizionali caldarroste alle castagne al forno, dalle zuppe al risotto alle castagne, passando per gli gnocchi e il castagnaccio a base di farina di castagne fino ai marrons glacé e alle confetture… non ci sono praticamente limiti alla fantasia in cucina.

 

Un grande classico

Voglia di caldarroste anche a casa? Niente di più facile. Anche se non si possiede un camino e l’apposita padella bucata, le castagne arrostite si possono preparare tranquillamente anche in forno. Lascia le castagne o i marroni in ammollo in acqua fredda per un’oretta. In questo modo sarà più facile inciderle, resteranno più morbide e saranno più facili da sbucciare. Incidile sulla parte bombata, tagliando la buccia esterna e la pellicina, senza penetrare troppo nella castagna. Trasferisci le castagne in una teglia ricoperta di carta da forno. Aggiungi una tazza resistente al calore con 1 dl di acqua, in modo che i frutti secchino meno. Inforna al centro del forno regolato con la funzione ad aria calda a 250 °C e cuoci per ca. mezz’ora. A metà cottura, versa l’acqua della tazza nella teglia con l’ausilio di un guanto da forno.

Due gustose ricette

Gratin di castagne e cavoletti di Bruxelles

img sett42 Tempo di castagne Gratin di castagne e cavoletti di Bruxelles

Per 4 persone

  • 250 g di castagne con la buccia
  • 600 g di cavoletti di Bruxelles
  • sale
  • 4 uova
  • 4 dl di latteo
  • pepe
  • 100 g di formaggio, ad es. emmentaler

Preparazione
Mondate i cavoletti e cuoceteli al dente in abbondante acqua salata per ca. 10 minuti. Scolateli, passateli sotto l’acqua fredda e fateli sgocciolare bene. Con un coltello affilato, praticate un’incisione a croce sulla buccia delle castagne. Immergetele in acqua bollente e lasciatele cuocere per 5 minuti. Scolatele e immergetele in acqua fredda. Pelatele e distribuitele in una pirofila con i cavoletti. Scaldate il forno statico a 200 °C. Sbattete le uova con il latte e condite con sale e pepe. Versate la miscela sui cavoletti e le castagne. Grattugiatevi il formaggio e gratinate al centro del forno per ca. 20 minuti. Servite il gratin con un’insalata di carote o un’insalata a foglie.

Castagne glassate

Per 4 persone

  • 40 g di zucchero bruno
  • 1,5 dl d’acqua
  • 500 g di castagne
  • 1 cucchiaio di burro
  • sale

Preparazione
Preparate un caramello chiaro sciogliendo lo zucchero in un tegame a fuoco medio. Aggiungete con cautela l’acqua, poi le castagne e il burro. Riducete il liquido quasi della metà fino a ottenere una sorta di sciroppo. Condite con il sale. Prima di servire mescolate bene le castagne in modo che risultino glassate uniformemente.

Post Correlati