
Un piatto memorabile
Attualità: La sella di capriolo è uno dei piatti più apprezzati dagli amanti della selvaggina. Questa settimana il pregiato taglio è in offerta speciale presso i banchi macelleria della tua Migros

Tenera, magra, succosa e intensamente aromatica: la sella di capriolo è talmente irresistibile che trasforma ogni pasto in un’esperienza indimenticabile. Servita con i suoi contorni tradizionali come per esempio spätzli, cavolo rosso, castagne caramellate, pere al vino rosso, cavoletti di Bruxelles e confettura di mirtilli rossi, soddisfa tutti gli estimatori di selvaggina. Ricavata dalla parte dorsale dell’animale, è uno dei tagli più pregiati e per apprezzarne appieno il suo sapore la carne deve rimanere rosa al cuore. È relativamente facile da preparare, ma è importante prestare attenzione alla cottura, in modo che la carne mantenga tutta la sua tenerezza e succosità.
Ricordiamo a tutti i buongustai che attualmente alla Migros sono ottenibili diverse altre specialità a base di selvaggina, come i salmì cotti o crudi di cervo o capriolo, le fettine di cervo, capriolo e cinghiale, senza dimenticare alcune varietà di salumeria.
LA RICETTA
Sella di capriolo classica
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 sella di capriolo di ca. 2 kg
- 50 g di burro
- 1 mazzetto di timo
- 1 mazzetto di rosmarino
- 3-5 bacche di ginepro
- Sale e pepe
Preparazione
Togliere accuratamente la pellicina fibrosa che ricopre la sella. Separare delicatamente la carne dall’osso centrale. Condire con sale, pepe, timo e rosmarino (anche all’interno). Legare la sella con uno spago in più punti. Rosolare la carne nell’olio da entrambi i lati per qualche minuto e infornarla nel forno preriscaldato a 200-220 gradi per 10-12 minuti fino al raggiungimento della temperatura al cuore di 54-57 °C. Sciogliere 50 grammi di burro in una padella, aggiungere del timo, del rosmarino e qualche bacca di ginepro schiacciata. Togliere la sella dal forno, eliminare lo spago e irrorarla con il burro alle erbette. Rimettere la carne nel forno spento e con la porta semiaperta per altri 10 minuti. Estrarre la sella dal forno e separare completamente la carne dall’osso. Tagliarla quindi a fettine e disporle su un piatto di portata preriscaldato. Servire con i suoi contorni tradizionali e una salsa a piacimento, come ai funghi, il fondo di cottura affinato, oppure semplicemente un filo di burro fuso.